Come finanziare un’impresa: oltre le banche c’è di più?
Esistono altri modi per finanziare un’impresa oltre alle banche? Questo è un dilemma interessante, una sfida che molti imprenditori condividono. Che tu voglia preservare una corretta gestione dei flussi di cassa, oppure accedere a risorse per espanderti e crescere, trovare finanziamenti è sempre una sfida.
Probabilmente, hai familiarità con le tradizionali opzioni di finanziamento, ma c’è una domanda che ritorna a ronzare nella tua mente in continuazione: possibile che non esistano soluzioni diverse dall’apertura continua di linee di credito bancarie?
Dopotutto, l’azienda è come un organismo vivente: ha bisogno di liquidità per nutrirsi e mantenersi in salute. Diversamente, non ci sono risorse per pagare dipendenti e fornitori, ma neppure un ritorno economico per te, che tanto lavori per tutelare e far crescere la tua creatura. In pratica, l’azienda è destinata a uno stato di crisi che può pregiudicarne la continuità.
Dunque, se esistono, quali sono le varie opzioni di finanziamento disponibili?
Finanziare un’impresa: 4 approcci da considerare
Il finanziamento della propria attività è una delle prime e più importanti scelte che la maggior parte degli imprenditori è chiamato a fare. Le tue scelte potrebbero persino influenzare il modo in cui strutturerai e gestirai l’azienda.
Quindi, se sai come finanziare un’impresa sei già a metà dell’opera. Ma prima di proseguire, è fondamentale essere consapevoli che ogni azienda ha esigenze diverse e nessuna soluzione finanziaria è valida per tutti. Molto dipenderà dal tuo modello di business, dal tipo di attività e dalla fase di vita che l’azienda attraversa: stai per lanciare la tua idea imprenditoriale? Oppure, dopo anni di crescita, riscontri delle difficoltà nei flussi di cassa?
Prendi gli approcci che stiamo per vedere con dovuta cautela e coscienza della tua realtà aziendale. Ognuno ha le sue peculiarità e prerogative, pro e contro. Dunque, valuta con attenzione se possano fare al caso tuo.
Bootstrapping: l’autofinanziamento
Il bootstrapping è un processo che consente di finanziare un’impresa senza input esterni. In pratica, è una forma di autofinanziamento che trova riscontri positivi sia in fase di avviamento che per risanare una situazione di crisi, prima che vada fuori controllo. Ma servono una grande dedizione, sana etica del lavoro e pura determinazione per finanziare la tua azienda in questo modo.
È un approccio minimalista e molto pratico. Dovrai fare affidamento sul tuo massimo impegno operativo, sui profitti derivati dalle vendite, attingere ai tuoi risparmi o da piccoli investitori, per fornire il capitale necessario. Dunque, è una strategia minuziosa che prende in considerazione diverse aree:
- accrescere la marginalità delle vendite riducendo i costi, magari delegando a terzi la produzione a minor valore aggiunto, e utilizzare l’utile netto per sostenere l’attività operativa;
- ridurre al minimo la dipendenza della continuità aziendale dalle banche;
- migliorare le strategie di promozione e vendita, gestendole in autonomia per risparmiare sui costi;
- assumere collaboratori freelance, anziché dipendenti a tempo pieno, per ridurre i costi generali, ecc.
In parole semplici, finanziare un’azienda con il bootstrapping significa sacrificio, impegno e creatività, per massimizzare la dipendenza economica da fonti interne di finanziamento. Non è facile. Serve un approccio sartoriale in base alla situazione aziendale. Ma molti imprenditori di successo hanno attraversato questo guado e oggi continuano la loro crescita, mantenendo il pieno controllo dirigenziale.
Usa il crowdfunding per finanziare l’impresa
Il crowdfunding è un processo mediante il quale puoi raccoglie i fondi da un gran numero di persone per finanziare un’impresa. Nonostante queste ultime siano tecnicamente degli investitori, non ricevono una quota di proprietà e non si aspettano un ritorno finanziario sui loro soldi. Quello che si aspettano è un regalo dalla tua azienda, un ringraziamento per il loro contributo.
Nelle maggior parte dei casi, quel regalo è il prodotto o servizio che offri, oppure altri vantaggi esclusivi, come la possibilità di sentirsi protagonisti in qualche iniziativa. Questo è il motivo per cui il crowdfunding è un’opzione popolare tra gli imprenditori che operano in settori sociali o sono impegnati nello sviluppo e produzione di tecnologie innovative.
Il crowdfunding comporta un livello di rischio molto basso per gli imprenditori. Non solo mantieni il pieno controllo della tua azienda, ma se fallisci l’obiettivo, in genere, non hai l’obbligo di rimborsare i tuoi crowdfunder.
Esistono diverse forme di crowdfunding, alcune aiutano le start-up a decollare e altre offrono la possibilità di attingere al capitale circolante. Quindi, dovrai fare una scelta oculata e comprendere tutti gli obblighi finanziari e legali, prima di affidarti a questa forma di finanziamento.
Ottieni capitale di rischio dagli investitori
Gli investitori (Venture Capitalist) possono fornire i capitali di rischio necessari a finanziare un’impresa per avviarla o sostenerne la crescita. Tuttavia, richiedono in cambio una quota di partecipazione o un ruolo dirigenziale attivo nella tua azienda.
Il capitale di rischio differisce dal finanziamento bancario per diversi aspetti importanti. Infatti, gli investitori:
- si concentrano su aziende o progetti di business ad alta crescita;
- investono capitale in cambio di equità, piuttosto che di debito (non è un prestito);
- assumono rischi maggiori in cambio di potenziali rendimenti più elevati;
- hanno un orizzonte di investimento più lungo rispetto al finanziamento tradizionale.
Quasi tutti gli investitori vorranno almeno un ruolo dirigenziale. Quindi, preparati a rinunciare a una parte del controllo e della proprietà della tua azienda in cambio di finanziamenti.
Finanziare l’azienda con la finanza agevolata
La finanza agevolata è un insieme di strumenti finanziari messi a disposizione da enti pubblici comunitari, nazionali o regionali, affinché le aziende possano attingere a forme di finanziamento per sviluppare i loro progetti di business.
I bandi di finanziamento necessitano di specifiche competenze per poterli gestire e richiedere, nonché opportuni requisiti per ottenerli. Inoltre, la loro disponibilità è assoggettata ai fondi disponibili e, spesso, rivolta a specifiche esigenze aziendali, come l’acquisto di macchinari, strumenti informatici, ecc.
Ad ogni modo, esistono diverse tipologie di risorse a cui puoi attingere attraverso la finanza agevolata:
- contributi a fondo perduto, che non prevedono la restituzione della somma erogata;
- finanziamenti agevolati, con durate variabili a tassi d’interesse molto favorevoli;
- bonus fiscali e crediti d’imposta, con i quali compensare eventuali debiti contratti nei confronti dello Stato.
Finanziamenti, fondi e agevolazioni per le imprese rappresentano ottime opportunità per ridurre i costi e preservare i flussi di cassa. Dunque, risultano essere utilissimi sia in fase di avvio della tua azienda che di ammodernamento e crescita.
Come finanziare un’impresa: lasciati guidare da un professionista esperto
Sapere come finanziare un’impresa nel modo corretto dipende da diversi fattori. Se vuoi scegliere l’opzione migliore dovrai prima analizzare la tua situazione e comprendere con chiarezza a che punto ti trovi. Solo in questo modo potrai considerare i pro e i contro delle varie forme di finanziamento.
Per avviare un’attività e farla crescere è necessario un solido mix di fiducia, tolleranza al rischio, autodisciplina, determinazione e competitività. Se vuoi che l’azienda prosperi, hai bisogno di consapevolezza e formazione adeguata, per non tralasciare nulla e avere tutto sempre sotto controllo. Nonché sapere come riconoscere i segnali di crisi e intervenire con tempestività.
Siamo a tua disposizione per analizzare insieme la situazione finanziaria della tua azienda e supportarti nello sviluppo delle strategie più efficaci per finanziarla e gestirla. Contattaci senza impegno. Oppure, scegli di formarti con – Finanzattiva – il videocorso che ti permette di riconoscere tutti i segnali di allarme e di sviluppare una gestione efficace della liquidità aziendale. Tutela la tua attività e apprendi come finanziarla in modo sostenibile.
