Funzione finanziaria: cos’è e perché padroneggiarla
La Funzione Finanziaria è un’attività d’impresa necessaria per supportare il tuo modello di business. Se ben strutturata, permette di pianificare le azioni future, definendo i budget a breve, medio e lungo termine, per gestire al meglio le risorse e prendere decisioni più efficaci.
Dunque, un approccio strategico alla gestione finanziaria è fondamentale per qualsiasi azienda. Consente di raccogliere i dati, analizzarli e intraprendere con coerenza tutte le azioni necessarie a salvaguardare l’equilibrio finanziario ed economico di qualsiasi attività.
Comprendere e padroneggiare la funzione finanziaria ti permette di approfondire le questioni operative attuali e creare un piano d’azione predittivo e lungimirante. Hai una visione a lungo termine per guidare l’azienda verso i suoi obiettivi di crescita, sostenibilità e altro ancora. Vale la pena approfondire subito.
La funzione finanziaria nella gestione dell'impresa
Le risorse finanziarie di un’azienda sono la componente essenziale per costituirla e sostenerla, alimentando le azioni necessarie ai processi operativi. In pratica ogni aspetto della vita d’impresa richiede fondi:
- location, struttura, attrezzature, utenze;
- approvvigionamento e lavorazione materie prime;
- personale dipendente, collaboratori e consulenti;
- fornitori;
- imposte e tasse.
Conoscere l’entità di questo fabbisogno è un presupposto imprescindibile per reperire i fondi necessari. Soltanto con la consapevolezza delle proprie capacità, debolezze e margini di miglioramento, è possibile pianificare azioni efficaci.
Quindi, lo scopo della funzione finanziaria è quello di gestire i capitali nel migliore dei modi per raggiungere gli obiettivi di business prefissati. Ne consegue che, comprenderne ogni aspetto, è di strategica importanza per la tua attività.
Ruolo e utilità della funzione finanziaria in azienda
La gestione finanziaria è il processo di governance delle risorse finanziarie di un’azienda per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Ciò include l’analisi dei bilanci, la creazione di budget, lo sviluppo di strategie di investimento, la valutazione dei rischi e il monitoraggio dei flussi di cassa. Ma la gestione finanziaria comprende anche la valutazione delle opportunità commerciali e le decisioni relative alle attività di finanziamento, come l’emissione di debito o di capitale proprio.
È chiaro che ogni scelta aziendale sia determinata e influenzata dall’obiettivo, ma per agire è necessario avere tutte le informazioni a disposizione. Dunque, il compito e l’utilità della funzione finanziaria è quello di gestire le risorse con efficacia:
- prendendo decisioni adeguate attraverso la raccolta e l’analisi di dati affidabili;
- sviluppando un piano d’azione che protegga l’equilibrio finanziario.
Che cosa è l'equilibrio finanziario?
Tra gli scopi ed effetti della Funzione Finanziaria c’è l’equilibrio finanziario, ma cosa vuol dire esattamente? Semplificando molto, potremmo dire che si tratta del rapporto tra ricavi e costi. È facile intuire che i primi devono essere sempre superiori ai secondi, altrimenti l’azienda si troverebbe in perdita. Ma questo già lo sai bene.
Tuttavia, questa condizione ottimale deve essere stabile e costante nel tempo. Non basta banalmente “produrre molto e vendere tanto”. Un’impresa può attingere da diverse forme di finanziamento, non solo dai profitti, ma possiamo ricondurle essenzialmente a 2 macroaree:
- Interne. Si parla in questo caso del capitale proprio e dell’autofinanziamento. Il primo lo apporta l’imprenditore, non offre guadagno ed è soggetto a rischio e perdite. Il secondo è generato da utili che vengono reinvestiti nell’organizzazione.
- Esterne. Identificano il capitale di credito, proveniente da terzi e dai prestiti, dunque va rimborsato.
La Funzione Finanziaria, come “bussola” del suddetto equilibrio, considera anche il legame tra:
- liquidità, denaro pronta cassa necessario alle spese correnti;
- investimenti, risorse per raggiungere obiettivi durevoli nel tempo;
- finanziamenti, fonti esterne da cui attingere per sostenere le azioni verso uno o più obiettivi.
In linea generale, non si può mai operare un investimento a lungo termine contando su un finanziamento da rifondere a breve scadenza. Sarebbe una mossa destinata a produrre criticità importanti. Dunque, la funzione finanziaria interviene per disporre delle risorse nel modo più adeguato, affinché l’equilibrio finanziario dell’azienda venga preservato.
Le ragioni per implementare la Funzione Finanziaria
Abbiamo semplificato un po’, poiché l’argomento implica temi che andrebbero approfonditi in dettaglio. Ma è già abbastanza per comprendere come la Funzione Finanziaria sia un’attività da curare con estrema attenzione, poiché influisce in ogni ambito aziendale:
- Direzione.
- Coordinamento.
- Ottimizzazione.
- Management.
- Supporto.
Inoltre, possiamo considerare la funzione finanziaria come una strategia di gestione del rischio, per agire in modo prudente in relazione alle caratteristiche di impresa. Ciò riguarda sia le operazioni di natura ordinaria che straordinaria. Questa impostazione aziendale permette di monitorare i programmi di esercizio, rilevando compatibilità, coperture e migliori forme di prestito.
Il processo di creazione di valore diviene così sostenibile, replicabile e si mantiene costante, non occasionale. Troppo spesso le aziende concentrano la maggior parte dell’attenzione e degli sforzi nella creazione di profitto. Certo, generare ricavo è fondamentale, però può far perdere di vista il quadro di insieme e rendere “vulnerabili all’imprevisto”.
La Funzione Finanziaria, invece, diversifica sia le azioni che le fonti di finanziamento, rendendo l’impresa più resiliente e competitiva. Infatti, a volte, l’imprevedibilità che causa il declino di un’ottima idea di business è solo una mera mancanza di programmazione e analisi.
Gli effetti, e allo stesso tempo i motivi, che giustificano una buona Funzione Finanziaria sono:
- maggiore stabilità, redditività e valore complessivo dell’impresa (prezzo di eventuali azioni);
- migliore capacità di adattamento ai cambiamenti e alle situazioni critiche;
- utilizzo più efficace di risorse finanziarie.
Gestione finanziaria: una funzione aziendale che non può mai essere trascurata
Di norma la Funzione Finanziaria, o gestione finanziaria, spetta a uno specifico dipartimento aziendale. Quindi, quest’ultimo funge da cabina di regia e di controllo per decidere come agire e verificare l’impatto delle azioni intraprese.
Tuttavia, a volte, le dimensioni o le peculiarità dell’impresa non consentono di approntare un team con le competenze adeguate. Quindi, Il “piano di contingenza” è affidare questo ruolo alla figura che più si avvicina a un simile contesto, come un commercialista.
Ecco che può essere utile, anzi in verità necessario, esternalizzare la funzione finanziaria avvalendosi di un professionista con competenze più verticali. Il CFO (Chief Financial Officer) è l’esperto che può svolgere la funzione finanziaria e supervisionare la crescita della tua azienda attraverso una gestione impeccabile e puntuale. In questo modo, si sblocca qualsiasi situazione di stallo, sia per strutture già avviate, che per imprenditori di start-up, che hanno difficoltà a partire e imboccare la strada giusta.
Contattaci senza impegno. Siamo a tua disposizione per analizzare la situazione finanziaria della tua azienda e supportarti con la nostra esperienza. Troviamo le soluzioni giuste per sviluppare una gestione finanziaria efficace e orientare il tuo modello di business verso la crescita che desideri ottenere.
