Le funzioni del budget aziendale: sai davvero a cosa serve?
Guideresti un’auto da corsa con una benda sugli occhi? Troppo rischioso. Eppure, molti imprenditori lo fanno. Guidano le loro aziende a occhi chiusi, perché non hanno ancora compreso l’importanza strategica di definire e monitorare nel tempo il budget aziendale. Senza questo strumento, potresti non capire come e dove stia andando la tua attività.
Le sensazioni non bastano, il rischio di sbandare alla prima curva è troppo elevato. Invece, attraverso la definizione del budget puoi guidare con efficacia le decisioni aziendali importanti. Ti aiuta a capire quante risorse economiche hai a disposizione e quante ne siano già state consumate. Puoi pianificare la crescita della tua impresa, dare priorità alle azioni da implementare, ridurre gli sprechi e tutelare il patrimonio che hai costruito con tanto impegno.
Con un piano di budgeting strategico hai una visione chiara della tua attività. Sai sempre dove sta andando. Dunque, se vuoi portare la tua impresa verso gli obiettivi di business pianificati, hai bisogno di definire il budget aziendale. Ma che cos’è, come si fa e quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere? Lo vediamo insieme adesso.
Che cos’è il budget aziendale?

Nell’ottica di una gestione aziendale efficace non puoi mai arenarti sugli obiettivi raggiunti. Devi guardare al futuro e implementare processi di pianificazione e programmazione che ti consentano di valutare il tuo operato e validare le strategie di business. Il mezzo contabile perfetto per riuscirci è il budget.
Il budget aziendale è lo strumento che contiene le informazioni economiche-finanziarie di natura previsionale. Elenca le informazioni sullo stato attuale della situazione finanziaria, nonché stime per spese, entrate future e impegni economici, come eventuali prestiti in corso. Inoltre, riassume i dati storici, sia economici che finanziari, raggiunti in un periodo stabilito.
Se vuoi trasformare le intenzioni in azioni orientate a obiettivi concreti e sostenibili, le attività di budgeting sono cruciali: definiscono le linee guida da seguire nei processi decisionali della tua attività. Dunque, una volta elaborato, il budget aziendale dovrà essere monitorato con regolarità (trimestrale o mensile, a seconda delle esigenze e della dimensione aziendale), per orientare le tue scelte nel tempo.
Quindi, il budget aziendale è una bussola preziosa per il controllo gestionale. Consente di avere un’analisi accurata e sviluppata ad hoc, su cui stimare il risultato economico, organizzare i tuoi progetti di lavoro e allocare le risorse necessarie.
Ma attenzione a non confondere il business plan con il budget aziendale. Quest’ultimo può essere considerato solo come il primo step nello sviluppo di un più ampio e complesso piano industriale, il quale prevede la descrizione di un progetto imprenditoriale ben definito.
Nel budget ti concentri sui bilanci economici previsionali dell’anno successivo e puoi disgregare i traguardi strategici pianificati, in pratici obiettivi di gestione operativa. Di fatto, contiene costi e ricavi dell’azienda, tralasciandone lo stato patrimoniale, per esprimere davvero quello che dovrebbe accadere nel momento in cui si manifestano le condizioni ipotizzate nella pianificazione.
Nonostante sia più semplice da comprendere e realizzare, rispetto al business plan, il budget aziendale ricopre una rilevanza strategica fondamentale. Mai, e poi mai, dovrebbe essere sottovalutato. Il rischio di implementare azioni che possano mettere in difficoltà la liquidità aziendale è una minaccia più realistica di quanto potresti pensare.
Come si fa un budget aziendale?

Redigere il budget aziendale è un processo previsionale a cui dedicare particolare attenzione, se non vuoi commettere errori grossolani e mettere in difficoltà la tua “creatura”. Hai bisogno di 3 ingredienti chiave da cui partire per riordinare le idee e definire risorse, obiettivi e reali necessità:
- consapevolezza della realtà aziendale;
- dati realistici dei risultati ottenuti nel passato;
- visione concreta degli obiettivi futuri.
Questo primo step serve per avere una prospettiva generale e avviare il processo di budgeting, il quale dovrà tener conto degli aspetti correlati alla pianificazione e all’analisi dell’andamento economico aziendale. Dunque, al di là delle singole voci che possono comporre un modello di budget aziendale, preferiamo portare la tua attenzione su quelle che sono le fasi fondamentali nel processo di elaborazione e formulazione del budget:
- pianificazione – analisi delle performance aziendali strutturate per aree di business, clienti, centri di costo, prodotti e/o commesse, da cui partire per definire gli obiettivi e tradurli in un piano d’azione;
- definizione del budget – esistono diverse tipologie di budget che permettono di costruire il risultato economico previsionale. I principali sono il budget economico (ricavi, costi, oneri finanziari, fiscali, ecc.), il budget finanziario e di cassa, necessario per stimare il cash flow atteso in un dato periodo (necessario a verificare la sostenibilità finanziaria dei programmi aziendali) e il budget degli investimenti e dei finanziamenti;
- misurazione – indispensabile per analizzare le prestazioni delle azioni intraprese e verificare gli scostamenti tra i risultati ottenuti e gli obiettivi prefissati;
- revisione – fase dedicata a implementare eventuali soluzioni correttive in relazione alle azioni operative. Oppure, se necessario, per ridefinire gli obiettivi.
Un budget aziendale efficace non è mai solo una riproposizione aggiornata del consuntivo dell’anno precedente, ma la rappresentazione della condizione economica necessaria a raggiungere gli obiettivi.
Sviluppato in questo modo, considerando costi e ricavi, il budget risulta essere uno strumento di pianificazione strategica ed economica. Puoi implementare azioni operative funzionali alla crescita dell’azienda e avere un confronto periodico, per controllare che la strada intrapresa sia sempre quella corretta, ovvero orientata agli scopi d’impresa.
Ma non solo, il viaggio verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali non è quasi mai lineare. Lungo il cammino, possono emergere degli imprevisti capaci destabilizzare le aspettative e portarti fuori rotta. Grazie a un monitoraggio costante, è possibile intervenire per tempo, ridefinire il budget e riallocarlo in risposta agli eventi non pianificati.
Definire il budget per rendere l'azienda resiliente e dinamica

La definizione del budget aziendale contribuisce a costruire la roadmap per perseguire gli obiettivi di business e monitorare le azioni intraprese. Hai uno strumento previsionale che ti permette di:
- guidare l’azienda con lungimiranza, verificandone la direzione;
- quantificare le spese da sostenere, come costi fissi, costo del personale, acquisti di macchinari e tecnologie, nonché investimenti di marketing, ecc.;
- quantificare i ricavi che dovrai registrare per rendere sostenibili i tuoi progetti, tutelare la liquidità aziendale e implementare ulteriori strategie di crescita.
Districarti tra le diverse definizioni di budget e le implicazioni che hanno sull’operatività dell’azienda non è mai facile. Tuttavia, non commettere l’errore di formulare un budget indicativo e di seguirlo pedissequamente rispetto agli anni passati.
Certo, la tua azienda ha bisogno di dati realistici su cui fare affidamento, ma questi si evolvono nel tempo, a volte, anche in pochi mesi. Serve un approccio dinamico, che ti consenta l’elasticità necessaria a vincere le sfide di un mercato in continua evoluzione. Affidati a consulenti esperti che possano supportarti nella definizione del budget e sappiano monitorare lo stato di salute dell’azienda nel tempo.
Contattaci senza impegno e richiedi la tua consulenza personalizzata. Sarà un piacere conoscerti e implementare insieme a te un sistema di controllo e gestione idoneo a sostenere la crescita della tua attività.
