Gestione finanziaria aziendale: quali sono i vantaggi di affidarti a un CFO in outsourcing?

Se possiedi o gestisci un’impresa, grande o piccola che sia, dovresti conoscere l’importanza di un’efficace gestione finanziaria aziendale. Tuttavia, non tutte le attività imprenditoriali hanno il budget per concedersi un esperto in organico. Spesso, gli aspetti finanziari vengono demandati al commercialista, poiché già si occupa di quelli fiscali ed economici. Sembra la soluzione più logica, ma non è detto che sia la migliore.

Un CFO in outsourcing è quel professionista che può fare il lavoro per te. Fornisce preziose informazioni per aiutare la tua azienda a crescere in solidità e sicurezza finanziaria, ma senza farti sostenere le spese dell’assunzione di un esperto a tempo pieno. Possiede le competenze necessarie per gestire e controllare tutti i requisiti di contabilità e rendicontazione finanziaria. Ma non solo, sulla base dei dati raccolti, elabora strategie migliori per massimizzare i profitti dell’impresa.

Insomma, il CFO (Chief Financial Officer) è l’esperto che supervisiona la crescita dell’azienda. La sua presenza è fondamentale e i benefici che puoi trarne sono enormi. Vediamo insieme perché dovresti affidarti a un consulente esterno se vuoi contare su una gestione finanziaria impeccabile.

Cos’è la gestione finanziaria aziendale

Tra la moltitudine di aspetti che gli imprenditori devono considerare, la gestione della liquidità d’impresa è quasi sempre il più trascurato. Eppure, rappresenta la linfa vitale che nutre il loro modello di business. Quindi, per comprendere quanto sia importante e cosa possa fare per te un CFO in outsourcing è necessario chiarire un minimo cos’è la gestione finanziaria aziendale.

Quando parliamo di gestione finanziaria intendiamo tutte quelle attività strategiche di programmazione e controllo, anche previsionali, che ti permettono di:

  • reperire e monitorare i flussi di denaro;
  • pianificare obiettivi realistici;
  • definire budget adeguati a raggiungerli.

 

In pratica, tutto quello che serve per avviare e far crescere un’impresa in modo sano e lungimirante. È per questo motivo che i flussi di cassa sono così importanti. Fatturare non basta. È la liquidità di cui disponi che ti permette di acquistare i mezzi necessari a generare prodotti e servizi, pagare le risorse umane che alimentano la produzione e investire in attività di marketing per vendere.

Guida l’azienda con razionalità

La gestione finanziaria riguarda tutto ciò che permea l’attività d’impresa. Consente di prendere decisioni coerenti e implementare azioni orientate a reperire e impiegare i fondi con razionalità. Perciò, possederne il controllo significa avere salde tra le mani le redini di una corretta operatività aziendale.

Ma gestire tutto questo richiede risorse economiche e di tempo. Ecco perché la tendenza è quella di navigare a vista e agire in base alle proprie sensazioni ed esperienze. In pratica, è come guidare bendati una macchina da Formula 1. Alla prima curva sai già cosa ti aspetta, giusto?

In base a un orizzonte temporale definito, servono una corretta pianificazione strategica, di budgeting e di tesoreria, per preservare sempre l’equilibrio:

  • economico, poiché se risulta positivo tra costi e ricavi, allora genera profitto;
  • finanziario, bilancia l’ingresso di capitale e il suo impiego;
  • monetario, tutela la liquidità di cassa tra entrate e uscite.

 

Un CFO in outsourcing può aiutarti a gestire tutto questo. Guida e assiste la tua azienda per definire e perseguire obiettivi finanziari sostenibili e orientati alla crescita. Ecco cosa può fare per te nel dettaglio.

Chi è e cosa fa un Chief Financial Officer (CFO)

Il Chief Financial Officer (CFO) è il professionista finanziario più importante in azienda, poiché ne è il responsabile della salute finanziaria. Le sue attività possono includere, ma non sono limitate a:

  • gestire una corretta previsione dei flussi di cassa;
  • supervisionare le funzioni di pianificazione e analisi finanziaria;
  • analizzare i punti di forza e di debolezza finanziari dell’azienda per formulare indicazioni orientate alla crescita su modelli scalabili;
  • collaborare con i vari responsabili aziendali per analizzare i dati finanziari e definire budget realistici orientati ad alimentare strategie allineate agli obiettivi aziendali;
  • creare e formare in azienda un team finanziario e contabile competente.

 

L’ambito di lavoro specifico dipenderà anche dalle esigenze della tua azienda. In sintesi, possiamo dire che il CFO ha il compito di assistere l’azienda nel raggiungimento degli obiettivi finanziari strategici, nonché di supervisionare la contabilità operativa. Ma il suo intervento può e dovrebbe essere apprezzato anche nell’impostazione di attività di marketing basate sulle sue intuizioni fiscali.

Un CFO esperto e qualificato è sempre al passo con le ultime normative finanziarie e leggi fiscali per operare nel pieno rispetto delle regole. Tuttavia, non tutte le aziende possono permettersi di assumerne uno a tempo pieno. Di solito, i motivi includono la mancanza di capitale, vincoli di personale e limiti di tempo. Ma un CFO in outsourcing è una soluzione sempre attuabile e conveniente.

I vantaggi di affidarti a un CFO in outsourcing nella gestione finanziaria aziendale

Ci sono numerosi vantaggi nell’affidarsi a un CFO in outsourcing. Ogni azienda può avere le sue ragioni e deve considerare il proprio budget, ma decidere di esternalizzare è una soluzione intelligente. Ti consente l’accesso ai servizi di cui hai bisogno senza gli oneri di un’assunzione. Ma non è tutto qua. Un CFO in outsourcing può offrirti:

  • consulenza professionale altamente competente, ma a un costo inferiore rispetto all’assunzione di un CFO tradizionale, che diventerebbe probabilmente uno dei dipendenti più pagati dall’azienda. Quando stai avviando una nuova impresa, ridurre le spese e orientare la tua liquidità verso attività di espansione, è un enorme vantaggio, soprattutto se hai qualcuno che può supportarti;
  • risultati più rapidi grazie alla sua esperienza, poiché sa già da dove cominciare e cosa fare per raggiungere gli obiettivi aziendali, mentre tu puoi concentrarti su altri aspetti del business;
  • prende decisioni strategiche più veloci e mirate perché le sue capacità di leadership gli consentono di non essere influenzato dal contesto lavorativo. Con la sua esperienza ha già familiarità con i processi, vede subito se qualcosa stride e può fornirti obiettivi ben studiati e definiti per migliorare l’operatività in azienda;
  • facilita la ricerca di capitali poiché conosce molto bene le dinamiche in cui si muove. Dall’analisi della situazione finanziaria alla creazione di strategie aziendali, fino all’assistenza nelle negoziazioni, un CFO in outsourcing si assicurerà che tu sia preparato per accedere alle diverse possibilità e attingere ai fondi necessari. Ti aiuterà a farlo e a gestire i capitali con saggezza, nonché a mantenere rapporti sani con le banche;
  • fornisce approfondimenti oggettivi, con dati finanziari e obiettivi chiari, non avrà mai scrupoli nel segnalare situazioni che devono essere affrontate e non esiterà a offrire soluzioni. Invece, le relazioni che esistono tra i lavoratori in un ufficio potrebbero rendere difficile l’esame obiettivo dei problemi e portare a evitare di affrontarli;
  • offre un’accurata valutazione e gestione del rischio, in termini di compliance normativa, garantendo che la tua azienda abbia un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Ma ti aiuta anche a tutelarla dai pericoli che derivano da situazioni di troppo debito e poca liquidità.

 

Insomma, competenza, esperienza, riduzione dei costi, migliore efficienza operativa e meno perdite di tempo. Ma non solo, capacità di interpretazione dei rapporti finanziari e sviluppo di strategie finanziarie basate sui dati. La tua gestione finanziaria aziendale può solo che trarre beneficio dal supporto di un CFO in outsourcing.

Affidati a un CFO in outsourcing per la gestione finanziaria aziendale

La tua azienda può beneficiare di tutti i vantaggi che abbiamo appena visto, grazie alla presenza di un CFO in outsourcing che renderà più semplice raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tuttavia, quando si tratta di gestione finanziaria aziendale molte imprese tendono ad aspettare, finché poi si ritrovano ad affrontare sfide troppo complesse. È sempre meglio agire in modo proattivo. Capisci che hai bisogno di un CFO in outsourcing quando inizi a porti le giuste domande:

  • la strategia di crescita implementata per la tua azienda sta funzionando? Stai gestendo nel modo corretto le tue risorse? Se ti capitasse un’opportunità di acquisizione saresti in grado di coglierla?
  • Hai un processo documentato di pianificazione e budgeting solido e ripetibile? La rendicontazione finanziaria è in ordine?
  • Sei in grado di produrre dati strutturati che ti consentano di fare previsioni dettagliate basate sugli obiettivi dell’azienda?

 

Se c’è qualcosa che suona come un dubbio in una sola delle risposte che hai pensato, allora è già tempo di avvalerti delle competenze di un CFO in outsourcing. Contattaci senza impegno. Siamo a tua disposizione per analizzare la situazione finanziaria della tua azienda e supportarti con la nostra esperienza. Troviamo le soluzioni giuste per sviluppare un piano d’azione efficace e invertire la tendenza verso la crescita del tuo modello di business.

Elena Carolo

Elena Carolo

Newsletter

Non vuoi perderti le ultime novità?
Iscriviti ora alla newsletter