Indici patrimoniali: quali sono i più importanti nell’analisi di bilancio

A un certo punto, devi fermarti ad analizzare il bilancio per avere una visione approfondita sulla salute della tua azienda. Ma se non sai a cosa prestare attenzione è facile trarre conclusioni fuorvianti. Gli indici patrimoniali consentono di analizzare la struttura degli investimenti e dei finanziamenti, evidenziando il grado di coerenza tra le risorse impiegate e le fonti di finanziamento usate. In pratica, esprimono la capacità dell’azienda di mantenere nel tempo una situazione di equilibrio patrimoniale.

Insieme agli indici economici (capacità dell’impresa di produrre reddito) e finanziari (capacità dell’impresa di rispondere con tempestività agli impegni assunti), quelli patrimoniali costituiscono l’ossatura dell’analisi di bilancio.

Senza la raccolta e lettura dei dati espressi dagli indici di bilancio non è possibile individuare le aree che necessitano di un miglioramento e agire con proattività. Quindi, l’analisi dei più importanti indici patrimoniali non solo mostra l’andamento storico dell’azienda, ma rappresenta un supporto per orientare l’evoluzione della gestione d’impresa verso i risultati attesi.

Indici patrimoniali più importanti nell’analisi di bilancio

Un modo efficace per analizzare la salute della tua azienda, e capire come sia possibile tutelarla e migliorarla, è guardare da vicino gli indici patrimoniali.

Quando parliamo di patrimonio d’impresa consideriamo l’insieme dei beni economici a disposizione della realtà aziendale. Dunque, sono compresi investimenti, immobilizzazioni e disponibilità.

Riuscire a mantenere in equilibrio gli impieghi (risorse investite) e le fonti di finanziamento, in relazione al rapporto tra il capitale proprio e quello di terzi, nonché tra attivo immobilizzato e attivo circolante, è fondamentale per una crescita aziendale sostenibile.

Gli indici patrimoniali ti permettono di avere un quadro completo della situazione: forniscono informazioni relative alla struttura e ai rapporti tra investimenti e finanziamenti. Vediamo insieme quali sono i più importanti.

Capitale Circolante Netto (CCN)

Il Capitale Circolante Netto (Net Working Capital) esprime la differenza tra le attività correnti (crediti verso clienti, flussi di cassa, ratei, ecc.) e le passività correnti (debiti verso fornitori, debiti di natura operativa, ecc.), rappresentate nello stato patrimoniale.

Dunque, il Capitale Circolante Netto esprime lo stato della liquidità dell’azienda, ovvero la capacità del management di gestire le attività operative correnti dell’impresa. Questa differenza tra il capitale investito nelle attività correnti e l’indebitamento a breve è il polmone finanziario generato dalla gestione tipica dell’impresa: dovrebbe aiutare a far fronte alle obbligazioni a breve termine.

La variazione del CCN tra lo stato patrimoniale dell’anno di riferimento e quello dell’anno precedente, viene anche usata come valore di rettifica dell’EBIT (Earnings Before Interests and Taxes). Quindi, è fondamentale per valutare la redditività dell’impresa.

Posizione Finanziaria Netta (PFN)

La Posizione Finanzia Netta (Net Financial Position) è tra i principali indicatori patrimoniali per valutare performance e solvibilità di un’azienda, poiché ne indica lo stato dei flussi di cassa. Comprendere l’importanza di questo indice è importante per 2 motivi:

  • misuri la capacità del tuo modello di business di produrre liquidità e rimborsare il debito;
  • pianifichi con lungimiranza una strategia aziendale adeguata.

 

Dunque, la Posizione Finanzia Netta è un indice patrimoniale che rappresenta la differenza tra la totalità dei debiti finanziari e tutte quelle attività finanziarie convertibili in liquidità.

Indici patrimoniali: l'importanza del Flusso di Cassa

Il Flusso di Cassa è dato dalla differenza tra la quantità di denaro che entra ed esce dalla tua attività in un determinato periodo di tempo. Quando il flusso di cassa è positivo, il denaro in entrata nelle casse aziendali è più di quanto ne esca. Al contrario, se è negativo vuol dire che l’impresa ha assorbito più liquidità di quanta sia stata in grado di generarne.

L’analisi dei flussi di cassa è imprescindibile per comprendere il benessere dell’azienda. Il valore corretto si ottiene sottraendo alla posizione finanziaria netta, del periodo in corso, alla posizione finanziaria netta del periodo precedente. Dunque, è uno degli indici patrimoniali più importanti, poiché ti dice dove finiscano i soldi che entrano nelle casse della tua attività.

Se vuoi approfondire e comprendere perché dovresti gestire con cura i flussi di cassa, in questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono: come gestire il cash flow in azienda.

Indici di bilancio patrimoniali: il Capitale Investito

Il Capitale Investito indica l’ammontare dell’investimento necessario per coprire i fabbisogni finanziari dell’impresa nello svolgimento della sua attività. Il valore è espresso dalla somma degli investimenti in capitale fisso per la gestione operativa e del capitale circolante netto operativo.

In pratica, il Capitale Investito coincide con il totale dello Stato Patrimoniale, perciò è necessario tenere in considerazione l’ammontare del capitale circolante e delle immobilizzazioni: immateriali, materiali e finanziarie.

Avviamento

L’avviamento è una voce dell’attivo dello stato patrimoniale dell’impresa, che esprime anche l’entità di eventuali componenti extra-contabili e intangibili, come qualità della clientela, know-how, esperienza, ecc.

In pratica, possiamo considerarlo come l’indice che manifesta l’attitudine dell’azienda a produrre utili in misura superiore a quella ordinaria, anche in prospettiva futura, e in virtù di un’organizzazione delle risorse in un sistema efficiente.

Il valore dell’avviamento, iscritto nel bilancio di esercizio, è espresso dalla differenza tra le risorse complessive investite per l’acquisizione dell’azienda e il valore corrente attribuito agli altri elementi patrimoniali attivi e passivi che la compongono.

Valore Aziendale

In pratica, il Valore Aziendale, da un punto di vista patrimoniale, è determinato da tutte le componenti che abbiano un interesse per un potenziale compratore. È un indice oggettivo, poiché prende in considerazione capitali versati, macchinari, portafoglio clienti, immobilizzo a magazzino e utili prodotti. Naturalmente, meno gli indebitamenti in corso.

Per convenzione, il Valore Aziendale è espresso dalla somma tra Patrimonio Netto e Avviamento Fiscale. Tuttavia, per una maggiore precisione del calcolo, è necessario considerare anche il reddito prospettico che l’azienda è in grado di produrre nel tempo.

Margine di Struttura

Tra gli indici patrimoniali più rilevanti è bene considerare anche il Margine di Struttura, poiché indica la solidità patrimoniale dell’impresa. Ovvero, la sua capacità di autofinanziarsi con il Patrimonio Netto. Dunque, il valore è espresso dalla differenza tra Patrimonio Netto e immobilizzazioni. Se il risultato è positivo o tendente a zero, l’impresa è solida dal punto di vista patrimoniale.

Indici patrimoniali: metti in sicurezza la tua azienda

Quelli che abbiamo appena visto sono alcuni degli indici patrimoniali più importanti nell’analisi di bilancio. Naturalmente, sono edulcorati da calcoli e terminologie troppo tecniche che, in questo contesto, potrebbero creare solo confusione.

Il punto cruciale è un altro: capire che dall’analisi di alcuni indici di bilancio puoi trarre le informazioni necessarie a rilevare un possibile stato di crisi, agire per mettere in sicurezza l’azienda e pianificare le azioni adeguate a una crescita sostenibile. Tuttavia, non è affatto banale capire quali siano i dati da prendere in considerazione. Per questo è importante affidarsi a dei professionisti esperti.

Contattaci senza impegno e raccontaci quali sono le criticità che stai affrontando. Insieme, possiamo verificare la sostenibilità patrimoniale, economica e finanziaria della tua impresa, per sviluppare le soluzioni strategiche migliori e sviluppare un piano d’azione efficace.

Elena Carolo

Elena Carolo

Articoli correlati

Newsletter

Non vuoi perderti le ultime novità?
Iscriviti ora alla newsletter