Innovazione aziendale: trova nuove idee e fai crescere l’azienda in poche semplici mosse!

Essere competitivi e all’avanguardia, stare al passo con le evoluzioni del mercato, lanciare tendenze o addirittura anticiparle, tutto ciò si chiama innovazione aziendale. Grazie a questo approccio è possibile riuscire a cogliere le opportunità e, ancora prima, crearle. Si tratta di un atteggiamento mentale che recepisce, abbraccia e sfrutta i cambiamenti.

Ma in cosa consiste esattamente? Come adottarlo in maniera consapevole, strategica ed efficace? Lo scopriremo qui e adesso.

L’innovazione aziendale cos’è?

In sostanza è l’evento che rivoluziona un sistema. Il termine viene spesso confuso con quello di invenzione. Quest’ultimo però identifica qualcosa che prima non c’era. L’innovazione invece riguarda ciò che già esiste, ma ne rinnova l’essenza, ne cambia o ne espande l’utilizzo.

In realtà, oggi è sempre più difficile creare qualcosa di davvero nuovo, nel senso della “scoperta”. Ormai, tutto è la versione modificata o evoluta di qualcos’altro. Possiamo dire che esistono 2 tipologie principali di innovazione aziendale:

  • radicale – quando un’idea cambia totalmente il modo di concepire un metodo gestionale, un prodotto, un servizio. L’inizio e l’andamento sono imprevedibili e a volte casuali;
  • incrementale – si verifica in modo più lento, meno percepibile, ma costante e progressivo. In questo caso, si opera in modo preordinato e programmato, ragionando per obiettivi e misurando i risultati.

 

Nella realtà fattuale, l’innovazione in azienda può essere sviluppata in 3 modi diversi:

  • attiva – contraddistingue l’orientamento imprenditoriale che analizza il contesto e muove il primo passo aprendo spesso la strada ad altri;
  • reattiva – può manifestarsi in seguito alla prima, come risposta adattiva all’introduzione di una novità, correggendone eventuali difetti. Ovvero, incarna il concetto di “se non sei il primo diventa il migliore”;
  • Passiva – Questo comportamento implica un cambiamento solo se espressamente richiesto dall’esterno, ad esempio dai clienti.

 

Inoltre, secondo l’economista austriaco Joseph Schumpeter, è possibile distinguere 4 ambiti di innovazione aziendale, riconducibili a:

  • prodotto – riguarda un elemento tangibile di qualsiasi categoria merceologica;
  • processo – attiene a meccanismi o modelli di pianificazione, come il lean business;
  • organizzazione – cambia ruoli, compiti, posizioni, tempi e modalità di una struttura.
  • marketing – stravolge le regole della comunicazione e della vendita.

 

Questa categorizzazione è però solo indicativa. Infatti, l’innovazione nei processi aziendali di solito coinvolge più ambiti nello stesso tempo e all’interno di una sola attività.

Il concetto di innovazione

Un esempio emblematico e globale di innovazione è la trasformazione digitale. In pratica ogni settore economico, industriale e sociale la sta vivendo a proprio modo. Tuttavia, questo processo non va inteso e recepito solo in senso materiale. Si tratta di un cambiamento culturale e concettuale.

Assecondare la digitalizzazione solo sotto il profilo tecnologico, vuol dire non andare oltre la superficie. L’innovazione aziendale è dunque qualcosa di molto più profondo, che coinvolge le persone prima ancora delle cose. Il fattore umano è infatti la vera risorsa su cui fare leva per realizzare un’organizzazione aziendale efficace.

Il semplice aggiornamento dei criteri hardware e software di un’impresa circoscrive un intervento puramente meccanico e dall’effetto limitato. Sono le persone i veri destinatari e i veicoli del cambiamento. L’introduzione di miglioramenti, nuove configurazioni e varianti d’uso, hanno un impatto potente solo se tengono conto delle nuove o diverse esigenze degli stakeholder coinvolti.

Per fare innovazione nelle aziende bisogna ripensare le logiche di comunicazione e partecipazione di tutte le risorse interessate. I dipendenti dall’interno e i clienti all’esterno sono le chiavi per prevenire problemi e anticipare soluzioni.

Strategia di innovazione aziendale in 5 passi

Un traguardo raggiunto è solo un risultato temporaneo. Il mercato si evolve rapidamente e “sposta la linea d’arrivo” sempre più in là. Dunque, come mantenere il ritmo e portare in azienda un flusso continuo di innovazione?

Ecco i 5 passi per restare sempre in pista:

  1. sfrutta la diversità – di solito ci si circonda di persone che la pensano in modo uguale a noi, per avere conferme. Questo punto di vista però è limitante. Meglio attingere da chi ha una prospettiva differente. Il confronto è occasione di crescita. Ciò aiuta a uscire dalle proprie zone di comfort e allena a pensare fuori dagli schemi;
  2. prenditi il tempo che serve – per dare vita a una innovazione aziendale servono dati. Cerca quindi di capire se ci sono esigenze esplicite o tacite da soddisfare. Individua il tuo target di riferimento e scoprine desideri, bisogni, paure e motivazioni;
  3. focalizza le energie – cerca un ambito di interesse e punta su quello. Grande o piccola che sia, ogni organizzazione ha un limite di impegno delle proprie risorse. Più progetti nello stesso tempo si rallentano a vicenda. Concentra gli sforzi e porterai a casa i risultati;
  4. fai un passo, non un salto – le innovazioni aziendali non sono per forza svolte epocali. Bastano anche piccoli cambiamenti che proiettano in avanti e capitalizzano valore;
  5. insegui il progresso non la perfezione – i processi di innovazione devono aggiungere qualcosa a ciò che già esiste. Inutile però attendere che la tua intuizione abbia tutti gli elementi necessari. Sperimentala subito, non fosse solo per capire se vale la pena investire tempo e risorse.

 

Certo, i fattori da considerare sono molti, ma con gli strumenti idonei e la mentalità giusta, puoi sbloccare il potenziale dell’innovazione nella tua azienda.

Innovazione aziendale: proietta il tuo modello di business verso il futuro

L’innovazione aziendale è un fattore chiave per il successo della tua azienda. È un processo entusiasmante e gratificante, orientato alla creazione e implementazione di nuove idee. Incoraggia a rimanere all’avanguardia in un mercato in continua evoluzione, che richiede alle aziende di essere dinamiche e proattive.

Le aziende innovative sono in grado di capitalizzare le opportunità, aumentare l’efficienza e far risaltare i propri prodotti e servizi rispetto alla concorrenza. Esplorando nuove opportunità e utilizzando soluzioni creative, puoi costruire un vantaggio competitivo forte ed emergere nel tuo mercato di riferimento.

Tuttavia, non è mai facile. L’innovazione è una sfida complessa. Le aziende di maggior successo sono quelle che capitalizzano tutte le risorse, avvalendosi di professionisti competenti in grado di implementare un programma di innovazione a livello aziendale che consenta di:

  • coltivare una cultura aziendale che supporti sia l’innovazione radicale che incrementale;
  • rompere i silos organizzativi per condividere le best practice e ottimizzare i processi;
  • coinvolgere efficacemente le risorse umane, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione;
  • raccogliere e gestire i dati necessari per alimentare con successo l’innovazione.

 

Dovrai saper riconoscere le opportunità e abbracciare il cambiamento, se vuoi che l’impresa resti competitiva e accresca le proprie possibilità di successo. Possiamo farlo insieme. In Stratevia abbiamo l’esperienza e le competenze per supportare il tuo modello di business e aiutarti a creare una cultura dell’innovazione in azienda. Contattaci senza impegno e richiedi la tua consulenza personalizzata.

Elena Carolo

Elena Carolo

Newsletter

Non vuoi perderti le ultime novità?
Iscriviti ora alla newsletter