Pianificazione e programmazione: dove sta andando la tua azienda?

Molte imprese, pur avendo individuato le proprie strategie con chiarezza, incontrano difficoltà nel realizzarle. Questo accade perché, nella maggior parte dei casi, manca un processo di pianificazione e programmazione aziendale efficace. Ovvero, un procedimento con il quale stabilire determinati obiettivi a medio o lungo termine, analizzarne la fattibilità, definire le azioni per conseguirli e predisporre i mezzi per riuscirci.

Dunque, come puoi definire un piano d’azione per guidare la tua azienda? Di quali strumenti hai bisogno? È quello che stiamo per vedere insieme.

persona tocca uno schermo che proietta l'andamento di una azienda

Programmazione e pianificazione strategica: come stai guidando la tua azienda?

La pianificazione aziendale è incentrata sulla definizione degli obiettivi da raggiungere entro un periodo stabilito. Invece, la programmazione riguarda le attività che andrai a implementare nell’immediato per conseguire tali obiettivi.

Quindi, l’efficacia delle tue azioni è correlata al modo in cui stai conducendo l’impresa. Di solito, le modalità di gestione di una azienda sono 2, una alternativa all’altra. Puoi guidarla:

  • giorno per giorno;
  • in modo razionale, pianificandone il futuro.


Quando adotti la prima modalità, dedichi tutta la tua attenzione al problema aziendale più urgente, tentando di risolverlo con rapidità, nel miglior modo possibile. Tuttavia, finisci solo per ritrovarti ad affrontare il problema successivo, imbrigliato in una catena senza fine, da cui è difficile alzare la testa e guardare all’azienda con lungimiranza. Ti suona familiare?

Invece, se adotti la seconda modalità, puoi concentrarti sullo stato attuale della tua azienda, conoscerla a fondo e pianificarne al meglio il futuro, analizzando i fattori fondamentali:

  • Com’è strutturata e organizzata l’azienda?
  • La situazione creditoria e debitoria è sotto controllo?
  • Il personale è organizzato in modo efficace ed efficiente rispetto alle commesse?


Se vuoi disegnare un percorso chiaro e affidabile lungo il quale condurre la tua azienda verso gli obiettivi di business, è palese che il secondo approccio sia il migliore. Ti consente di avere una visione globale d’impresa e di minimizzare il consumo delle risorse necessarie per arrivare a destinazione. Solo dopo aver chiarito il punto di partenza è possibile individuare “la meta ultima del viaggio”. Ma prima di agire è necessario definire un piano d’azione e sapere con precisione cosa fare.

Come definire un piano d’azione efficace per la tua azienda

Pianificazione e programmazione sono dunque fondamentali per fotografare lo stato attuale della tua azienda, definire gli obiettivi più importanti e agire per raggiungerli. Definiamo perciò un piano d’azione in 4 step.

  1. Metti nero su bianco gli obiettivi da perseguire (target) conoscendo il tuo business model e cercando di capire se è adatto per conseguirli;
  2. Definisci le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi (che cosa). Ovvero, la tua struttura deve essere organizzata in maniera funzionale, conoscendo ricavi e costi, cercando di evitare gli sprechi e di far crescere il fatturato in modo responsabile.
  3. Fissa i momenti precisi in cui mettere in atto le azioni pianificate (quando).
  4. Coinvolgi le persone da motivare e i responsabili che dovranno contribuire con il loro impegno (chi).


Lo strumento per eccellenza, che permette le attività di pianificazione, programmazione e controllo dell’azienda, è il budget. Uno strumento strategico che contiene informazioni economiche-finanziarie di natura previsionale.

Come definire il budget aziendale: uno strumento cruciale nella pianificazione e programmazione aziendale

Il budget ha un forte impatto motivazionale su tutta l’organizzazione aziendale. Responsabilizza e orienta al raggiungimento dei risultati e degli obiettivi pianificati. Oltre a costituire uno strumento di valutazione e previsione imprescindibile per qualsiasi impresa.

La definizione del budget è composta da 3 passaggi fondamentali:

  • Pianificazione – per verificare l’attività dell’impresa è necessario avere un punto di riferimento deciso in partenza. I rischi e le incertezze futuri vengono drasticamente ridotti da un’attenta pianificazione, consentendo all’impresa di affrontare al meglio eventuali imprevisti derivanti dalle turbolenze dei mercati.
  • Controllo – la programmazione perde buona parte della sua efficacia se non viene strutturata in modo da poter misurare correttamente il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Quindi, sono necessari meccanismi che consentano di osservare e controllare i risultati attesi e predisposti in fase di pianificazione.
  • Verifica – completato il budget, questo rappresenta un punto di riferimento per i vertici aziendali, volto innanzitutto a “mostrare la rotta” da seguire e dalla quale discostarsi il meno possibile e sempre con consapevolezza.


Ma non esiste un solo tipo di budget. O meglio, dovrà essere considerato in funzione della pianificazione e degli obiettivi.

Principali tipi di budget aziendale

I diversi tipi di analisi, in funzione della pianificazione fatta, portano alla definizione di vari budget aziendali, che forniscono specifiche indicazioni per guidare con coerenza la tua azienda. I principali budget da considerare sono:

  • operativi – volti alla stima di costi e ricavi relativi al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
  • finanziari – necessari a quantificare entrate e uscite derivanti dall’attuazione dei budget operativi;
  • degli investimenti – permette di quantificare le uscite finanziare richieste, per adeguare la struttura aziendale ai programmi di gestione.


Tuttavia, è di fondamentale importanza considerare che, nella pianificazione della strategia d’impresa, il ruolo dell’imprenditore è insostituibile. Nessuno conosce l’azienda come te. Anche se puoi avvalerti del supporto di figure professionali esterne, il tuo ruolo è centrale e non potrà mai essere svolto da nessun altro senza il tuo coinvolgimento.

Nel processo di pianificazione e programmazione aziendale, il budget rappresenta lo strumento più efficace per agire. Consente di guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi a breve termine, definiti in relazione a un piano strategico di lungo periodo.

illustrazione di un uomo fermo davanti a un labirinto

Pianificazione e programmazione aziendale per guidare la crescita della tua azienda

Focalizzarti ogni giorno solo su un singolo problema, senza conoscere a fondo la situazione della tua azienda, non ti permetterà di farla crescere. Serve una strategia di pianificazione e programmazione ordinata e graduale su misura della tua realtà imprenditoriale e orientata agli obiettivi che vuoi raggiungere.

Qualsiasi azienda è un’entità in evoluzione dinamica. Di conseguenza, per essere sempre efficace, la progettazione del processo di pianificazione è un compito continuo che richiede attenzione e analisi. Non può essere qualcosa di cui occuparti quando hai del tempo libero.

Il supporto di un consulente esperto può aiutarti ad analizzare la situazione attuale della tua azienda e supportarti nello sviluppo di un piano d’azione efficace. Nonché valutare la fattibilità dei traguardi che desideri raggiungere. Contattami senza impegno e raccontami dei tuoi progetti, insieme possiamo pianificare le mosse giuste per la crescita del tuo modello di business.

Chiara Peruffo

Chiara Peruffo

Newsletter

Non vuoi perderti le ultime novità?
Iscriviti ora alla newsletter