Vantaggio competitivo: cos’è e come crearlo

Distinguerti dai concorrenti può sembrare complicato, ma con la corretta strategia è tuttaltro che impossibile. Una cosa è certa: le condizioni che identificano il tuo vantaggio competitivo e per le quali ti posizioni in modo differente rispetto ai competitor devono essere nette. Ed è questo lunico modo con cui garantirti una posizione di dominio sul mercato.

Come creare, definire e mantenere queste condizioni, affinché i tuoi clienti, e potenziali tali, riconoscano solo nella tua offerta ciò di cui hanno bisogno?

Inutile dire che devi innovare, fare ricerca, sviluppare la tua attività in modo costante ed efficace. Ma per arrivare al risultato, nonché agli obiettivi prefissati, devi creare e mantenere nel tempo il tuo vantaggio competitivo. Il successo della tua azienda è racchiuso proprio lì.

Cos’è il vantaggio competitivo

Il vantaggio competitivo della tua azienda è linsieme di elementi, servizi e prodotti, ma anche fattori o processi, che la caratterizzano e la distinguono dai concorrenti agli occhi dei clienti.

La percezione dei clienti è fondamentale ed è sulla base di questa che la tua offerta appare più vantaggiosa, ecosostenibile, qualitativamente migliore o comunque diversa e riconoscibile rispetto a quella degli altri.

Il vantaggio competitivo è il motivo per il quale i clienti scelgono te. Ed è quindi un aspetto fondamentale per la crescita della tua azienda.

Tipologie di vantaggio competitivo

Il concetto di vantaggio competitivo va a braccetto con la mentalità imprenditoriale di Michael Porter, professore di Harvard secondo il quale ogni azienda può raggiungere la leadership di mercato sfruttando:

  • Il vantaggio competitivo di costo: lazienda diventa competitiva se è in grado di offrire prodotti o servizi equivalenti a quelli offerti dai concorrenti, ma a un prezzo inferiore.
  • Il vantaggio competitivo di differenziazione: lazienda diventa competitiva se riesce a vendere prodotti o servizi il cui valore percepito è superiore rispetto a quello dei concorrenti.
  • Il vantaggio competitivo di focalizzazione: lazienda diventa competitiva se focalizza la propria offerta su un segmento ristretto di mercato. 

Pur concentrandosi su uno di questi vantaggi competitivi, ogni azienda incorre nel rischio di non essere più competitiva. Ecco quando:

  • Minor costo: le innovazioni tecnologiche annullano i vantaggi precedenti; i concorrenti apprendono rapidamente il modo per produrre a basso costo; i costi di produzione aumentano, ad esempio per linflazione.
  • Differenziazione: I clienti non percepiscono il maggior valore del prodotto o servizio oppure, pur riconoscendolo, non sono disposti a pagarne il prezzo; si diffonde la contraffazione o limitazione.
  • Focalizzazione: il target di clienti non è realmente soddisfatto dallofferta aziendale.

Come creare il vantaggio competitivo

A questo punto, considerando la tua attività, potresti pensare di aver già individuato il tuo vantaggio competitivo e di aver scovato le possibili soluzioni ai rischi appena visti. Ma non lasciarti prendere dallentusiasmo.

Ci vuole un ulteriore ragionamento e relativa analisi.

Per creare un vantaggio competitivo efficace devi innanzitutto partire dallanalisi SWOT. Analizzare i tuoi punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce è fondamentale per determinare ciò su cui puntare (perché lo sai fare bene), ciò che devi migliorare, le tue potenzialità e i rischi a cui puoi andare incontro.

Partendo da qui, sei in grado di rispondere a una domanda basilare: cosa puoi garantire in più, rispetto ai tuoi concorrenti, al tuo mercato di riferimento? Al di là della tua specifica situazione, dev’essere qualcosa di cui i tuoi utenti hanno reale e urgente bisogno e capace di offrire un reale valore.

Per aiutarti a definire il tuo vantaggio competitivo, ecco un altro elemento che non può proprio mancare: la sostenibilità. Non serve a nulla individuare un vantaggio competitivo destinato a esaurirsi in breve tempo; al contrario, ciò che ti contraddistingue agli occhi dei tuoi potenziali clienti deve consentirti di mantenere la tua posizione rilevante a lungo termine. 

Il tuo vantaggio competitivo sostenibile deve quindi:

  • Permetterti di combattere le minacce e i rischi menzionati sopra.
  • Basarsi su risorse limitate, che i tuoi competitor difficilmente riescono a reperire.
  • Essere difficile da replicare, per competenze, risorse, motivi sociali e temporali.
  • Essere non imitabile con risorse sostituibili, in grado di garantire lo stesso risultato.

Perché avere un vantaggio competitivo

Identificare e mantenere un vantaggio competitivo è quindi un passo necessario per ogni attività che voglia affermarsi e crescere sul mercato. Le strategie da adottare per arrivare alla sua definizione sono diverse, combinabili tra loro e determinano il posizionamento dellazienda agli occhi dei clienti.

Con unaccurata analisi SWOT e lapplicazione del modello delle forze competitive di Porter, Stratevia ti supporta nella realizzazione dei pilastri non solo della tua attività, ma di ogni decisione strategica che influenzerà il tuo futuro aziendale. 

Contattaci senza impegno, per strutturare una strategia ad hoc, il cui vantaggio competitivo rispetti tutte le caratteristiche necessarie per garantire un futuro concreto alla tua attività.

Elena Carolo

Elena Carolo

Newsletter

Non vuoi perderti le ultime novità?
Iscriviti ora alla newsletter